Nessun prodotto
Nuovo prodotto
Pasta di semola di grano duro
Peso netto: 500g
Tempo di cottura: 8/9 minuti
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua.
Produttore Gnocchettificio Lecca |
|
![]() |
Peso | 500gr |
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100g di prodotto |
|
Valore energetico |
352 Kcal 1494 Kj |
Proteine |
12,0 g |
Carboidrati |
73,5 g |
Grassi |
1,1 In g |
Fibre Alimentari |
3,9 g |
I “Malloreddus” sardi, gnocchetti in italiano, sono una pasta tipica tradizionale della Sardegna, con una particolare specificità dell’area del Campidano di Cagliari: sono stati infatti talmente apprezzati che la ricetta dei “Malloreddus alla Campidanese” è stato promossa “piatto tipico tradizionale”.
La tradizione
Prodotti con sola semola sarda di grano duro, acqua, sale e con l’aggiunta di volta in volta di zafferano, spinaci o pomodoro per insaporire e colorare naturalmente la pasta.
Anticamente la forma tipica dei malloreddus sardi era ottenuta premendo con il pollice, con un movimento caratteristico che li arricciava, dei piccoli pezzetti di pasta sul fondo del tipico setaccio di giunco (su chìliru). Si imprimeva così la forma del cesto sul ricciolo di pasta, disegnando le caratteristiche scanalature che così bene fermano il condimento.
La forma caratteristica
Anche oggi la particolare formatura dei malloreddus prodotti dal pastificio Lecca si rifà alle più antiche tradizioni del Campidano di Cagliari: non deriva infatti da una trafilatura industriale ma da un macchinario artigianale studiato con puntigliosa dedizione prima dal padre e poi ulteriormente messo a punto dai figli che oggi gestiscono l’antico gnocchettificio di famiglia.
La lenta essiccazione
Una vota data la giusta forma alla pasta, i malloreddus campidanesi vengono sottoposti ad una essiccazione omogenea e lenta, a bassa temperatura, facendo passare la pasta attraverso un tunnel a celle con movimento rotatorio e sottoponendola a flussi di aria calda alternata a temperature medie. Si ottiene così una essiccazione ottimale, con una lenta riduzione dell’umidità , che rende la pasta ben asciutta e pronta per il confezionamento.
Il Gusto
La lavorazione accurata dell’impasto, la giusta forma e l’essiccazione ottimale fanno sì che i malloreddus una volta cotti, siano perfetti per la preparazione di primi piatti davvero speciali e unici, tra i quali il più caratteristico e noto è rappresentato appunto dai famosi “Malloreddus alla Campidenese”.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.